Finalmente ve ne possiamo parlare: le nostre mani fatate hanno collaborato per la mostra virtuale  “Grazie Roberto Capucci e la ricerca della Bellezza” su www.grazie.tv dal 6 dicembre 2020 all’8 febbraio 2021

Per festeggiare il novantesimo compleanno di Roberto Capucci avvenuta il giorno 2 dicembre 2020, abbiamo cucito dei meravigliosi tessuti per  “Grazie”, un’inedita collezione di abiti-scultura disegnati dal Maestro Capucci in omaggio alla Madonna. Le opere che la compongono, realizzate secondo le antiche tecniche sartoriali riservate al culto delle Madonne Vestite (una particolare tradizione che nasce dall’unione fra arte, stile e fede) sono state oggetto di un’installazione artistica allestita il giorno 27 novembre 2020 dalla nostra associazione culturale (costituita da Mario Tarroni, Michele Tarroni e Simone Onori) e dal Delegato di Tota Pulchra per il Basso Lazio Simone Gabriele, con il supporto morale e logistico del Comune di Isola del Liri e la collaborazione attiva di tutta la cittadinanza presente. Unico nel suo genere, “il progetto artistico viene da lontano – dichiara il Maestro Capucci – esso è il frutto di otto lunghi anni di ricerche: sui libri, nelle chiese, passando per mostre internazionali, collezioni private di abiti storici e numerose visite ai Musei Vaticani in compagnia di mio cugino Mons. Flavio Capucci, sino all’incontro con gli organizzatori della mostra, Mario Tarroni, Michele Tarroni e Simone Onori”.

Tra qualche giorno vi mostreremo gli scatti della mostra, per ora vi diamo i nomi di chi ha collaborato con il grande maestro italiano della Moda per quanto riguarda la creazione degli abiti:

-Taroni, per aver fornito i tessuti; Manima, per aver eseguito a mano i ricami; Mensura, per aver realizzato i manichini-scultura; Barbagli, per aver realizzato i plissé; Pagliani e Brasseur, per le creazioni floreali;

-le sarte: Rosalba del Core, di Marano di Napoli (NA); noi Giulietta Cattani e Maria Grazia Oboe (Sartoria Giulietta) di Altavilla Vicentina (VI); Stefania Menghini (Sartoria Menghini) di Foligno (PG); Monica Erodiade (Sartoria Erodiade) di Urbisaglia (MC); Shehani Kaushalya Ranathunga di Roma,
per aver realizzato a mano gli abiti esposti, tessendo secondo antica tradizione e sotto l’attenta supervisione del Maestro Roberto Capucci durante l’arco di 11 mesi (gennaio/novembre 2020).

Ci sentiamo nei prossimi giorni per ulteriori aggiornamenti sulla Mostra, per ora vi consigliamo di guardare www.grazie.tv.

Pin It on Pinterest