UNA SARTORIA ARTIGIANALE

Giulietta è una sartoria artigianale, come quelle che non ce ne sono più, dove creatività e ingegno incontrano  ogni giorno la tradizione più profonda dell’alto artigianato veneto. Giulietta rappresenta un piccolo viaggio alla riscoperta della gioia di indossare un abito realizzato su misura.

Benvenuti in Sartoria Giulietta, benvenuti nel lusso dell’artigianalità.

PERFEZIONE ED ESPERIENZA

Mariagrazia Oboe     Giulietta Cattani
Un’anima e due accese personalità: Sartoria Giulietta è nata dall’incontro di due esperienze, quella artigiana di Maria Grazia e quella di manager d’impresa di Giulietta. Sono due storie di vita profondamente diverse ma tutte e due accumunate da una fortissima passione per la moda e la sartoria artigianale.
Maria Grazia Oboe è figlia d’arte, si può dire che sia cresciuta sul tavolo da taglio della mamma, una sarta professionista diplomata nel dopoguerra. Da questo forte imprinting arriva la sua passione per la sartoria e per la moda. Si forma al Liceo Artistico di Valdagno e dopo il diploma si specializza come graphic designer a Padova. Nonostante il mestiere di sarta non fosse allora riconosciuto al pari di altri della sfera creativa e del design, Maria Grazia decide di avviarsi alla professione. Terminati gli studi inizia a formarsi presso un atelier di Vicenza e in seguito apre il suo laboratorio sotto casa a Lonigo. Seguirà il suo atelier per ben 20 anni. Nel suo lavoro quotidiano e nella sua ricerca professionale Maria Grazia ha sempre cercato con grande passione e curiosità di avvicinarsi il più possibile ai modelli della moda e dei grandi stilisti. Nel 1989 si è diplomata in modellistica all’Istituto Secoli di Padova dove ha incontrato Giulietta Cattani.
Giulietta Cattani è sarta e imprenditrice; rappresenta in pieno il modello economico del nord-est italiano dove famiglia, tradizione, creatività e artigianato si coniugano con  la visione manageriale di impresa. Nel 1976 ha fondato la “Magagial”, azienda specializzata in alta sartoria. In lunghi anni di attività e ricerca è arrivata a lavorare per importantissimi brand della moda come Armani, Versace, Yves Saint Laurent, Worth e Vionnet per i quali ha realizzato e ingegnerizzato la costruzione di tantissimi modelli d’abito. Da Venezia a Torino, da Milano a Parigi, la sapienza artigianale di Giulietta e l’abilità delle sue mani hanno innamorato manager e stilisti di grandi case di produzione. Nel 1989 si specializza in disegno e modellistica all’Istituto Secoli di Padova, dove incontra Maria Grazia. Da quell’incontro nasce una profonda amicizia e una nuova idea d’impresa dove investire tutta la sua profonda esperienza in una nuova avventura: aprire una piccola sartoria artigianale.

LA SFIDA È NELLA RICERCA DELLA SEMPLICITÀ

“Less is more”, “Il meno è il più” diceva il grande architetto e designer Mies Van der Rohe, a significare che si giunge alla perfezione quando non puoi più togliere nulla. Noi, in Sartoria Giulietta pensiamo che tutte le cose belle e riuscite portino dentro di sé questo segreto e che dalla semplicità nascano sempre le cose autentiche e migliori. Nel design come nella moda ogni progetto è frutto di un percorso affascinante nel quale sono rappresentati il nostro vissuto, la nostra creatività e il nostro tempo. Così è stato anche per la grande Chanel le cui creazioni spesso erano ispirate al suo passato: l’eleganza essenziale del bianco e nero fu una sorta di rievocazione in memoria delle suore dell’orfanotrofio, che le insegnarono durante l’infanzia il lavoro di sarta.

LA BELLEZZA NON HA ETÀ

È proprio così, le cose belle non hanno età e non sono certo la moda o le tendenze contemporanee a dettare le regole della bellezza. In Sartoria Giulietta il vero valore sta nell’artigianato, nel conoscere profondamente un mestiere che affonda le radici in una tradizione profonda. Gli anni di pratica, l’esperienza e il lavoro manuale sono i pilastri dell’arte della sartoria, tutto il resto è nella gioia dei vostri occhi alla prova finale del vostro abito appena terminato.

METODO, DISEGNO E MISURA

per un abito senza eguali
Il mestiere è il sapere: nella sartoria come in tutte le arti ci vuole metodo per raggiungere i propri obiettivi. È come per il pittore, che prepara allo stesso modo per ogni nuova opera la sua tavolozza e perfeziona poi la ricetta per la miscela dei suoi colori; nell’atelier di Sartoria Giulietta desideriamo conoscervi, parlarvi e coccolarvi per disegnare e tagliare il vostro abito con metodo, tutto su misura, tutto intorno a voi.

MISURA

In sartoria anche la misura è un’arte, perché prendere le misure non significa semplicemente adagiare il metro sulla persona, ma significa imparare a conoscerla, capire come si muove, sapere cosa le piace e come si sente a suo agio. In questo momento, noi di Giulietta cominciamo già ad immaginare assieme a voi quale modello o quali colori andranno bene in armonia con il vostro gusto, il vostro carattere e la vostra personalità.

GARZA

La garza è essenzialmente il nostro cartamodello, quello che iniziamo a disegnare e ritagliare sul tavolo seguendo le proporzioni e le regole armoniche. È l’inizio del processo creativo, quello che renderà unico il vostro abito e che lo farà stare bene indosso solo a voi e a nessun altro.

CONFEZIONAMENTO

Dalla garza al confezionamento il passaggio è complesso e affascinante: è in questa fase che entra a pieno a titolo l’esperienza e l’abilità della sarta. Durante quest’ultimo e importante passo scegliamo con voi i tessuti e le stoffe migliori e progettiamo con cura tutte le lavorazioni da eseguire. Seguiranno prove, modifiche e aggiustamenti fino ad arrivare alla sorpresa del risultato finale.

LA TRADIZIONE VICENTINA

dell’alta sartoria
Vicenza e la sua provincia rappresentano un distretto industriale importantissimo per la moda. Da Schio a Valdagno, da Arzignano a Vicenza non si contano i brand conosciuti a livello globale. Quel che conta però è che in questo territorio si sono formati gli artigiani migliori al mondo, persone nelle cui mani sono custoditi i tesori di una cultura secolare, creativa e progettuale, che ancora qui vive e si tramanda e che in Sartoria Giulietta fa la differenza alla standardizzazione e all’omologazione industriale. Riscoprire il lusso dell’artigianalità e dell’abito realizzato su misura è la nuova sfida aperta dalla Sartoria Giulietta, ma è anche un segno della nostra tradizione che continua a vivere e a rinnovarsi.

Pin It on Pinterest